|  |
Nel febbraio 1998 la bandiera della UIL si tinge di azzurro
La UIL adottò la bandiera azzurra, al posto della rossa, nel suo XII Congresso nazionale, che si svolse a
Bologna nei giorni 4-8 febbraio 1998. L’Europa, già evocata nelle ultime bandiere rosse UIL dalle dodici
stelle, veniva così richiamata anche nel colore. Da allora, il pluralismo sindacale italiano fu caratterizzato
anche da un colore diverso per ciascuna delle tre grandi confederazioni. Le manifestazioni unitarie
restituirono la bellezza della policromia che andava in scena. Al valore dell’unità d’azione si
accompagnava, naturalmente, anche la competizione sulla consistenza dell’apporto di ciascuna
organizzazione alla riuscita dell’iniziativa e la capacità di renderla visibile. Così come il diffondersi della
pratica dell’elezione dei delegati sindacali, anche l’affermazione dei propri colori nei cortei, ai comizi, negli
scioperi e nelle manifestazioni di piazza ha rappresentato una sfida, raccolta dalla UIL e vinta. Sempre di
più, la UIL ha acquistato fiducia nei propri mezzi, consolidando il sentimento di non sentirsi seconda a
nessuno, e le bandiere azzurre hanno colorato tanto del sindacalismo italiano negli ultimi decenni.

Il momento in cui il segretario generale della UIL Pietro Larizza mostra ai delegati al XII Congresso
(1998) la nuova bandiera azzurra.

La bandiera azzurra UIL con il nuovo logo.

In una foto d'archivio la bandiera rossa UIL dalle dodici stelle.
Materiale a cura dell'Istituto Studi Sindacali “Italo Viglianesi”
|
|
|  |
Seguici su:

|
|